BLOG IMMOBILIARE

Controlla gli aggiornamenti di mercato

Vendere casa: come renderla IRRESISTIBILE

Vendere casa è un gioco da ragazzi, e può essere anche divertente… seguendo qualche accortezza!

Dopo aver preso la grande decisione, è fondamentale iniziare a trasformare il tuo, ancora per poco, nido. Entra nell’ottica di rendere il tuo appartamento, la MIGLIORE SCELTA possibile per chi la visiterà.

Cosa fare per preparare casa alla vendita?

Mettiti nei panni dei tuoi potenziali acquirenti e tieni a mente che sono i dettagli a fare la differenza. Indossa le lenti giuste e potrai guardare alla tua tanto amata casetta, con occhi più obiettivi.

Lo so, vendere casa sembra una delle cose più difficili e impegnative da affrontare, eppure puoi fare in modo che la tua quasi ex dimora sia pronta per il prossimo inquilino, in un paio di settimane.

Se ti concentri sulle cose importanti, senza lasciare che migliaia di distrattori/finte attività prioritarie ti sopraffacciano, potresti rimanere davvero sorpreso.

 

5 semplici passi per sistemare e vendere casa velocemente

Ecco dei semplici passi da seguire, per far sì che la tua casa sia pronta alla vendita:

  1. Pulizia. Ovvio? Banale? Sì. Eppure, guardando alcune foto online di appartamenti in vendita, ci vengono i brividi. Soprattutto se la zona di nostro interesse è Roma … nella capitale non dare mai nulla per scontato.
    Per far sì che la tua dimora sia appetibile a chi farà una proposta economica al tuo agente immobiliare, il tuo appartamento dovrà splendere.
    Hai presente le famose “pulizie di Pasqua”? Bene, questo è il momento!
    Ti aspettano dei giorni dedicati, prima, a lasciare andare il superfluo, accumulato negli anni. Getta via tutto ciò di cui non hai bisogno e tieni “solo” l’essenziale. A questo punto puoi passare a rimuovere la polvere, lavare, lucidare, ecc ecc.
    Questa fase investirà trasversalmente ogni angolo di casa, inclusi armadi e cassetti dei bagni, cucina, camere da letto, giardino e terrazzi, luci esterne e porta d’ingresso. Presto le tue mura domestiche saranno investigate da decine di occhi pronti a scovare la più piccola imperfezione, prima di dire “Sì, è lei, la nostra casa”. Meglio che tu sia pronto.
  2. Riparazioni fai-da-te – tutto ciò che è in tuo potere riparare, riparalo! Tubi, lavandini, lampadine … anche qui la parole d’ordine è “Sfiorare la perfezione”.
    Quanto più l’appartamento sarà in buono stato, tanto più il tuo agente immobiliare avrà potere contrattuale con i potenziali acquirenti (anche sul prezzo).
    Dai una rinfrescata alle pareti, usando il bianco o comunque tinte chiare o pastello.
  3. Ricorda: non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione. Questo non vale solo per le persone: la tua casa può ammaliare o meno i potenziali acquirenti. Preoccupati dei dettagli, all’interno ma anche all’esterno.
    Se hai un giardino taglia l’erba, innaffia le piante, fai in modo che sia bellissimo. Usa fiori ed il verde per rendere ancora più accogliente l’ambiente.
    Dai sfogo alla fantasia e fai in modo che l’acquirente non veda l’ora di entrare, per sentirsi finalmente a CASA!
  4. Non lasciare oggetti troppo personali in giro (quadri o dipinti, foto di famiglia, gioielli, medicinali) che esprimano la tua personalità urlando a gran voce chi sei.
    I visitatori vogliono sognare e fantasticare da protagonisti: elementi troppo legati a te rischiano di distrarli dal film di cui loro sono già I PROPRIETARI. Quanto meno sapranno di te, tanto più riusciranno ad immaginarsi lì: così vendere casa sarà semplicissimo.
  5. Usa cuscini e tende per impreziosire gli ambienti.

Se la casa che vorrai vendere è disabitata ed avrai localizzato l’agente immobiliare ideale, questi ti aiuterà a presentarla nel modo migliore, grazie al suo staff di HOME STAGERS.

Il mercato è sempre aperto a chi desidera vendere casa: se poi riesci a rendere il tuo appartamento la migliore possibilità per chi ha bisogno di acquistare, il gioco è fatto!

Metti in pratica questi input e vendere casa sarà più rapido di quanto pensi.

 

Se vuoi ulteriori consigli, scrivimi pure qui.

 

E sarai libero accesso alla mia conoscenza ed esperienza nel settore 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.