Agente immobiliare a Roma CERCASI: come trovarne uno di fiducia
Agente immobiliare cercasi!
Hai mai notato quanto la figura dell’agente immobiliare sia tra le più ricercate sul mercato del lavoro?
Questo perché, nonostante siano in moltissimi a cercare di vendere appartamenti (e non solo), non è semplice imbattersi in professionisti capaci di farlo a livelli altamente soddisfacenti.
A Roma ci sono tantissime agenzie immobiliari, eppure il loro numero sul territorio non ne garantisce l’efficacia o l’efficienza sul mercato.
Ma facciamo un passo indietro.
A grandi linee, chi è un agente immobiliare?
In parole semplici, un agente immobiliare è un operatore del mercato immobiliare che fa da intermediario tra chi desidera acquistare (o affittare) un immobile e chi vuole venderlo (o darlo in affitto).
Egli si (pre)occupa di condurre la trattativa tra le due parti, giungendo ad un accordo sereno, che culmini con la stipulazione di un contratto e di una compravendita.
Durante la compravendita di un immobile, un agente immobiliare con la A maiuscola, ha il compito di:
- fornire un’adeguata valutazione immobiliare del bene, stimandone la consistenza tecnica, legale, amministrativa e tenendo conto del mercato di zona
- pubblicizzare l’immobile (marketing e web marketing)
- trovare un compratore
- svolgere un ruolo di mediazione tra acquirente e venditore
- assistere le parti in causa in tutte le fasi della compravendita (anche nei rapporti con terzi … ad esempio banche o notai)
A Roma, così come nelle grandi città, af-fidarsi alla persona giusta, a qualcuno di fidato, è più difficile che nei piccoli centri.
Da un lato l’offerta è più ampia (c’è più di un agente immobiliare a cui rivolgersi), ma dall’altro si hanno difficoltà nel valutare l’interlocutore e scegliere con tranquillità l’agente giusto.
Come af-fidarsi all’agente immobiliare giusto?
Innanzitutto voglio rassicurarti del fatto che quella dell’agente immobiliare è una professione a tutti gli effetti.
L’agente immobiliare è un mediatore e, in quanto tale, iscritto al registro delle imprese o al Rea (dipende se esercita come società o individo), presso la camera di commercio del luogo competente per sede o residenza. Egli ha l’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Dopo aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, l’agente immobiliare frequenta un corso di formazione specifico. Al termine, sostiene un esame volto ad accertarne le capacità professionali. L’alternativa formativa consiste nell’effettuare un periodo di pratica di almeno dodici mesi continuativi.
Insomma, l’iter di formazione ha una certa consistenza: non si diventa agente immobiliare dall’oggi al domani! Eppure non è così semplice tracciare l’identikit dell’agente immobiliare a cui af-fidarsi.
L’agente immobilare giusto è …
Prima di scegliere la persona che ti seguirà nella compravendita dell’immobile, considera:
- la sua presenza online – il suo sito internet, blog, le sue pagine sui social network. Cosa dicono di lui, gli altri? Testimonianze, precedenti clienti, colleghi.
La visibilità sul web oggi è il primo biglietto da visita. Dagli un’occhiata approfondita. Quanto più l’agente immobiliare è abile nella gestione del web marketing, tanto meglio sarà per te. L’internet marketing è una risorsa capace di profilare i potenziali clienti e far giungere a te solo quelli realmente interessati. Questo sì che ti farà risparmiare tempo! - Il passaparola positivo che genera dopo la sua consulenza. Chiedi ad amici/conoscenti/colleghi e fidati della loro esperienza di compravendita. Se l’agente immobiliare in questione ha già soddisfatto loro, supporterà (probabilmente) anche te.
- Il suo livello di specializzazione. Chi si occupa di vendere tutto, di solito, non vende nulla. Non si possono gestire capannoni, appartamenti, ville, terreni, negozi, uffici. A meno non lo si faccia insieme ad altri! I “tuttofare” hanno bisogno di una struttura alle spalle: solo la collaborazione con vari specialisti può garantire l’efficacia. Diffida da chi ha le mani in pasta ovunque! Quanto più l’agente immobiliare avrà un settore di competenza specifico, tanto più saprà garantirti un servizio di qualità.
- La sua conoscenza della zona – è fondamentale che sappia muoversi nell’area limitrofa all’immobile interessato.
- Aggiornamento costante – formarsi in modo continuo, interessandosi all’aggiornamento normativo o alle novità del mercato, può fare la differenza.
- Il giusto mix tra esperienza ed empatia – coniugare la capacità di saper valutare l’immobile/il mercato/gli aspetti legali con l’abilità di ascoltare e mettersi nei panni dell’altro, in una cornice etica e di mutuo rispetto, sono aspetti importantissimi.
Benvenuto in questo mondo.
Pronto per af-fidarti all’agente immobiliare giusto?
Vieni a trovarmi nella sede di Casaetica a Roma e risponderò a tutte le tue curiosità.